Tabella delle Specifiche
Specifica | Dettaglio |
---|---|
Prodotto | Videoproiettore |
Modello | K7 |
Marca | WiMiUS |
Risoluzione nativa | 1920×1080 |
Luminosità | 20000 lumen |
Rapporto di contrasto | 16000:1 |
Wi-Fi integrato | 2.4G+5G |
Bluetooth | 5.1 |
Dimensione proiezione | 50-300 pollici. |
Valutazioni | 4.5 / 5 ⭐ (+490 valutazioni) |
Prezzo | 200 € (ca.) 🏷️ |
Caratteristiche Principali
🔆 Luminosità:20000 lumen per immagini vivide
🎥 Correzione trapezoidale 6D automatica in 1 secondo
🔊 Audio Bluetooth 5.1 per cuffie e altoparlanti wireless
🌐 Wi-Fi dual band per mirroring rapido da smartphone e PC
🔍 Zoom regolabile da 75% a 100% senza spostare l’unità.
Vantaggi e Svantaggi
👍 Alta luminosità: mantiene i dettagli anche in semi oscurità
👍 Correzione 6D automatica: evita regolazioni manuali complesse
👍 Connettività versatile: due porte HDMI, USB, Bluetooth e Wi-Fi
👍 Compatto e portatile: borsa inclusa per trasportarlo.
👎 Ventola rumorosa: si avverte durante film silenziosi
👎 Immagini sbiadiscono con luce ambientale intensa
👎 Non supporta Netflix via smartphone, richiede stick HDMI
👎 Configurazione iniziale: richiede tempo per ottimizzare l’immagine.
WiMiUS K7 opinioni dei clienti
Le opinioni raccolte mostrano una fascia di utenti entusiasta per la qualità video e la flessibilità di connessione, pur evidenziando qualche limite in ambienti luminosi e il rumore della ventola.
Valutazioni Generali

Dopo una settimana di prova tra salotto e terrazzo, ho capito che questo videoproiettore non è un semplice gadget ma un compagno di serate immersive. L’ho usato per un film con il mio partner e poi per una partita di calcio proiettata sotto il portico, e ogni volta l’ho trovato affidabile sia nel mantenere nitidezza sia nel gestire la luminosità in spazi semi-chiusi.
La forma squadrata e le dimensioni compatte di K7 mi hanno colpito al primo sguardo. Non è leggerissimo, ma entra perfettamente nello zaino imbottito in dotazione, rendendo semplici gli spostamenti tra le stanze. Il telecomando risponde al tocco con precisione e ogni tasto ha un’azione immediata.
Il punto forte è la resa visiva: grazie al contrasto 16000:1 e al sistema di miglioramento colore, i neri risultano profondi e i dettagli emergono anche in scene scure. Ho provato sia in penombra che in quasi totale oscurità e la definizione resta elevata fino a 120 pollici, con un’immagine sempre uniforme.
Ho testato il K7 non solo per film ma anche per sessioni di gaming su console. Il ritardo di input è minimo e le scene d’azione veloci restano fluide. Il proiettore si riscalda ma non influisce sulla qualità, e la durata dichiarata di 160000 ore fa pensare a un investimento di lungo termine.
L’integrazione Bluetooth 5.1 si è rivelata un plus quando ho collegato le cuffie senza fili e una soundbar esterna. Dalla connessione Wi-Fi ho proiettato lo schermo dello smartphone in pochi secondi, evitando cavi ingombranti. La funzione zoom ha evitato di spostare più volte l’unità per adattare la cornice video.
Rispetto al mio vecchio Xiaomi Mi Smart Projector, il WiMiUS K7 offre più potenza luminosa e correzione trapezoidale automatica, ma è più rumoroso e lievemente più ingombrante. Il Mi era quasi silenzioso, mentre il K7 mette un po’ a fuoco il volume della ventola su scene silenziose.
In conclusione, il proiettore K7 di WiMiUS si conferma un eccellente compagno di intrattenimento domestico e all’aperto. La resa visiva intensa e la versatilità di connessione lo rendono un’opzione solida per cinefili amatoriali e chi cerca un’esperienza audiovisiva su grande schermo senza spese da sala. Nonostante il rumore della ventola, lo consiglierei a chi desidera un vero home cinema in casa.