Tabella delle Specifiche
Specifica | Dettaglio |
---|---|
Prodotto | Videoproiettore |
Modello | P64 |
Marca | WiMiUS |
Risoluzione nativa | 1920×1080 |
Luminosità | 700 ANSI lumen |
Contrasto | 20000:1 |
Porte | HDMI x2, USB x2 |
Connettività | WiFi 6 e Bluetooth 5.2 |
Peso | 3,46 kg. |
Valutazioni | 4.6 / 5 ⭐ (+530 valutazioni) |
Prezzo | 290 € (ca.) 🏷️ |
Caratteristiche Principali
🔋 Messa a fuoco automatica: Regola nitidezza in pochi secondi senza interventi manuali
💡 Correzione trapezoidale: Garantisce schermo sempre perfettamente rettangolare anche da angolazioni diverse
🔍 Zoom 100%-50%: Permette di adattare le dimensioni dell’immagine senza spostare il proiettore
📶 WiFi 6 e Bluetooth 5.2: Consente streaming fluido e connessione audio bidirezionale
🛡️ Design antipolvere: Riduce l’accumulo di polvere per una resa stabile nel tempo
🎛️ Touch screen retroilluminato: Facilita la selezione delle funzioni al buio.
Vantaggi e Svantaggi
👍 Messa a fuoco automatica: Risparmio di tempo e configurazione semplice
👍 Immagine nitida: Colori vividi e dettagli definiti
👍 Connettività versatile: Supporta più dispositivi via HDMI, WiFi e Bluetooth
👍 Design antipolvere: Mantiene prestazioni costanti nel tempo.
👎 Ventola rumorosa: Percezione del rumore in ambienti silenziosi
👎 Audio integrato debole: Mancanza di bassi richiede casse esterne
👎 Peso e ingombro: 3,46 kg non ideale per continui spostamenti.
WiMiUS P64 opinioni dei clienti
Gli utenti apprezzano principalmente la semplicità d’uso e la qualità dell’immagine offerta da questo modello, sottolineando la rapidità del sistema di autofocus e la versatilità delle connessioni senza fili. Qualche critica riguarda la rumorosità della ventola e la qualità degli speaker integrati, ma molti consigliano l’abbinamento a casse esterne. In generale, il rapporto qualità-prezzo risulta convincente per chi cerca un home theater economico.
Valutazioni Generali

Appena tolto dalla confezione, il P64 mi ha dato l’impressione di un dispositivo robusto malgrado le dimensioni compatte. Ho acceso il proiettore nel mio salotto semi illuminato e in meno di cinque secondi il sensore ha regolato automaticamente fuoco e trapezio, lasciandomi libera di sistemare patatine e bibite sul tavolino. È stato un piccolo assaggio di futuro tecnologico che nella mia esperienza di utente casual mi ha fatto sorridere per la sua semplicità.
Il design, con il corpo in plastica opaca e bordi arrotondati, si integra bene in un ambiente domestico senza apparire ingombrante. I pulsanti retroilluminati sul touch screen conferiscono un tocco di eleganza, soprattutto quando l’ho utilizzato durante una cena a lume di candela. Nonostante il peso di oltre tre chili, lo ripongo e lo riprendo dallo scaffale senza troppo sforzo.
La qualità dell’immagine al buio è sorprendente: i 700 lumen ANSI garantiscono un contrasto vivo e dettagli ben definiti, mentre i toni scuri rimangono profondi anche in stanze non completamente oscurate. Ho proiettato un documentario con scene notturne e immersivo, rimanendo stupito dalla resa cromatica fedele. Sotto luce diffusa il visore soffre leggermente, ma basta abbassare un po’ le luci per tornare all’incanto.
Durante sessioni di lavoro ho testato la proiezione di slide PPT e PDF via chiavetta USB, risparmiando tempo e cavi. La gestione del segnale HDMI da Fire TV Stick ha funzionato senza ritardi, permettendomi anche di mostrare video in 4K convertito in Full HD senza artefatti visibili. Nel gaming con la PS5 ho notato un input lag contenuto, nulla che rovinasse le mie partite a FIFA o platform.
Il modulo Bluetooth 5.2 bidirezionale mi ha permesso di collegare cuffie wireless mentre trasmettevo musica dal telefono, trasformando il proiettore in un altoparlante esterno. Il WiFi 6, abbinato alla mia rete domestica, ha reso fluida la visione in streaming, senza buffering fastidiosi. Unica pecca resta il volume integrato che manca di bassi profondi, motivo per cui ho utilizzato una soundbar esterna per le maratone di serie TV.
Rispetto al mio precedente proiettore TOPTRO, il WiMiUS P64 offre un autofocus più rapido e una migliore correzione trapezoidale, pur mantenendo una luminosità simile. La qualità costruttiva sembra superiore al vecchio modello, anche se il prezzo è leggermente più alto. D’altro canto, il P64 è più pesante e richiede un po’ più di spazio su un ripiano, ma la resa visiva e la praticità d’uso compensano l’ingombro aggiuntivo.
Dopo settimane di utilizzo, confermo che il P64 si adatta bene sia a chi cerca un’esperienza cinema in casa sia a chi ha bisogno di un proiettore versatile per presentazioni. Non è perfetto: la ventola è percepibile e l’audio integrato non regala bassi profondi, ma il compromesso prezzo-qualità rimane convincente. Lo consiglio a chi vuole un home theater economico senza rinunciare a funzioni smart e a un’immagine sempre nitida.